iscritti è obbligatorio sono stati trovati i seguenti risultati:
Prime indicazioni per la scelta dell'assicurazione professionale obbligatoria
documento del Centro studi che contiene le prime indicazioni agli iscritti all'Albo degli ingegneri che svolgono l'attività professionale per orientarli alla scelta della polizza di responsabilità professionale. Visualizza il Rapporto
La regolamentazione della pubblicità dei professionisti Analisi delle regole applicate alla pubblicità degli avvocati in Florida
garante della concorrenza e del mercato in materia di comunicazione pubblicitaria degli iscritti agli Ordini e Collegi contrastano non solo con il dettato normativo nazionale ma anche con il diritto e la giurisprudenza europea. Nel documento allegato...
In calo i nuovi ingegneri: pesano crisi e alti costi di accesso alla professione
deciso di azzerare la quota di iscrizione per i giovani. Nonostante la diminuzione degli abilitati, il numero degli iscritti all’albo degli ingegneri continua a crescere. “E’ un paradosso che si spiega con il fatto che, in passato, solo una piccola...
Monitoraggio sulle iniziative formative promosse dagli ordini degli ingegneri e dalle federazioni/consulte regionali nel 2005
tecnico e scientifico promosse dagli Ordini provinciali e dalle Federazioni e Consulte regionali a favore dei propri iscritti nel 2005. Visualizza il Rapporto
Monitoraggio sulle iniziative formative promosse dagli Ordini degli ingegneri e dalle Federazioni/Consulte regionali nel 2004 (cr119)
abbandonare il tradizionale profilo di “custodi” dell’albo per trasformarsi in soggetti erogatori di servizi per i propri iscritti. Secondo i risultati di un monitoraggio realizzato dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, nel 2004 gli...
Monitoraggio sulle iniziative formative promosse da Ordini, Consulte e Federazioni regionali degli ingegneri nel 2003 (cr109)
tecnico e scientifico promosse dagli Ordini provinciali e dalle Federazioni e Consulte regionali a favore dei propri iscritti. Visualizza il Rapporto
Monitoraggio sulle iniziative formative promosse dagli Ordini degli ingegneri e dalle Federazioni regionali negli anni 2002 e 2003 (cr94)
panoramica degli eventi formativi promossi dagli Ordini degli ingegneri e dalle Federazioni regionali a favore dei propri iscritti nel corso del 2002 e nel primo semestre del 2003. Visualizza il Rapporto
La possibile "terza via" alla mobilità intersettoriale degli ingegneri in Italia (n.53)
Studi hanno puntualmente evidenziato, intende affrontare il problema della mobilità intersettoriale tra gli ingegneri iscritti alle tre articolazioni previste dell’Albo dell’Ordine attraverso un confronto con le soluzioni approntate a livello...
La riforma del sistema universitario nel contesto delle Facoltà di Ingegneria (n.50)
La pubblicazione evidenzia i risultati di un’indagine su un campione rappresentativo di iscritti al 1° anno dei corsi di laurea in Ingegneria e affronta il tema della valutazione qualitativa dell’offerta didattica espressa dalle Facoltà di Ingegneria....
Reddito e volume d’affari degli ingegneri e degli architetti del 2000 (cr.68)
Nel documento viene proprosto il profilo degli ingegneri iscritti all’albo che emerge dall’analisi e dalla rielaborazione dei dati Inarcassa relativi ai redditi ed ai volumi d’affari degli ingegneri e degli architetti. Visualizza il Rapporto
Pagamenti col POS: il CNI suggerisce come interpretare l'obbligo
se ce l’hanno sono minimali”. “La circolare in oggetto – conclude il Presidente degli Ingegneri - vuole fornire ai nostri iscritti indicazioni operative per esplicitare la portata dell’obbligo e per spiegare come lo stesso possa essere comunque...
Il CNI promuove il premio "Scintille"
all’Ordine in qualità di capogruppo. Nel caso di partecipazione in forma singola il concorso è aperto agli ingegneri iscritti in una delle tre sezioni dell’albo. Il CNI ha approntato un sito web dedicato a Scintille, nel quale è possibile trovare tutte...
Ingegneri: inefficienze PA tra le maggiori cause della crisi
Ingegneri. Questi dati trovano riscontro nel sentiment che gli ingegneri italiani hanno sul tema. Per ben l’83% degli iscritti all’Albo che lavorano nel pubblico uno degli aspetti più critici è la presenza di livelli dirigenziali con profilo e...
Valorizzare il ruolo del professionista tecnico
valutare una possibile strategia comune per ottemperare agli obblighi di formazione previsti a carico degli Ingegneri iscritti agli albi e degli Amministratori di condominio, organizzando appositi corsi di formazione al fine di approfondire tematiche...
Ecco le linee guida per l'accesso degli ingegneri al fondo di garanzia PMI
stessa a provvedere ad attivare la procedura. Come specifica il documento del CNI, il Fondo permette ai professionisti iscritti agli Ordini di usufruire di apposite garanzie a fronte di finanziamenti richiesti e concessi da istituti bancari, società di...
CNI: il vecchio regime dei minimi prorogato è molto più conveniente del nuovo
per gli anni successivi. Attraverso una serie di simulazioni e confronti il Centro Studi del Cni ha verificato, per gli iscritti ad Inarcassa (ingegneri e architetti) con reddito fino a 15.000 euro (limite massimo previsto dal più recente regime...
Cessione dei crediti della PA: criticità della normativa penalizza i professionisti tecnici
Il CNI, sulla base delle segnalazioni degli iscritti, ha individuato una criticità nella normativa sulla cessione dei crediti della Pa al sistema bancario. Gli istituti rifiutano la cessione pro-soluto di gran parte dei crediti dei professionisti...
Professioniste e madri: la dura vita delle donne ingegnere
2014. All’indagine, che riguarda sia il tema della maternità che quello della paternità, hanno risposto 5.925 ingegneri iscritti all’Albo. Il 28,3% del campione è composto da donne, una rappresentanza significativa delle circa 88mila donne ingegnere...
Professioniste e madri: la dura vita delle donne ingegnere
2014. All’indagine, che riguarda sia il tema della maternità che quello della paternità, hanno risposto 5.925 ingegneri iscritti all’Albo. Il 28,3% del campione è composto da donne, una rappresentanza significativa delle circa 88mila donne ingegnere...
I professionisti tecnici ricevuti alla Camera per discutere di esercizio abusivo della professione
della semplice abilitazione non è sufficiente ad autorizzarne l’esercizio. Quest’ultimo è consentito esclusivamente agli iscritti all’Albo che sono sottoposti a numerosi obblighi posti a tutela del committente e della collettività. Inoltre ha...