iscritti è obbligatorio sono stati trovati i seguenti risultati:
Università: in calo anche le immatricolazioni a ingegneria
del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una ricerca sulle immatricolazioni della facoltà di ingegneria. Gli iscritti sono in calo, anche se aumenta la percentuale di neodiplomati che optano per un corso di laurea in discipline...
Gli ingegneri diventano "grandi soci" di UNI
istanze espresse al fine di individuare le soluzioni. Inoltre, UNI attiverà le sinergie possibili affinché gli ingegneri iscritti, attraverso gli Ordini territoriali, possano beneficiare ditutte le informazioni inerenti l’attività normativa, i nuovi...
CODICE DI PREVENZIONE INCENDI: GLI INGEGNERI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO ESPRIMONO GIUDIZI E PROSPETTIVE
un primo sondaggio per testare la conoscenza ed il gradimento del Codice di prevenzione incendi da parte dei propri iscritti. Ora, a quasi quattro anni dalla sua entrata in vigore, il Codice è stato oggetto di un nuovo sondaggio che ne ha analizzato...
EMERGENZA COVID-19 - CUP E RPT SCRIVONO AL PREMIER CONTE
iniziative e proposte che consentano al più presto al Paese di recuperare a pieno regime le proprie attività ed ai propri Iscritti di superare questa fase di emergenza che, purtroppo, rischia di protrarsi a lungo con gravi conseguenze. I Professionisti...
INVIATE AL MISE DAL CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI LE PROPOSTE DEL COMITATO C3I A SUPPORTO DELLA PA NELL’AMBITO DELL’INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES (ICT)
che le fasi di progettazione, direzione lavori e collaudo, come in altri settori, vengano svolte da professionisti iscritti agli Ordini, in particolare gli Ingegneri dell’Informazione, specialisti della materia, al fine di evitare carenze da un punto di...
Struttura Tecnica Nazionale: nasce il primo corso di aggiornamento per agibilitatori
dato vita alla Struttura Tecnica Nazionale (STN), finalizzata al coordinamento delle attività di tutti i tecnici abilitati iscritti gli Ordini e Collegi interessati nella gestione degli eventi emergenziali. Per essere iscritti alla STN e svolgere...
L’IMPATTO DEL COVID SUL LAVORO: 387MILA OCCUPATI IN MENO
della Fondazione CNI, ha messo in evidenza come la categoria degli ingegneri sia passata da poche decine di migliaia di iscritti, economicamente privilegiati, degli anni ‘50, alla realtà attuale fatta da circa 240mila iscritti che, a partire...
ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE: CALANO NEL 2019 I NUOVI ABILITATI
dei laureati in ingegneria continui ad aumentare e i corsi di laurea ingegneristici risultino al vertice per numero di iscritti. Questo è quanto emerge dal consueto rapporto elaborato dal Centro Studi CNI dedicato agli esami di abilitazione di ingegnere...
Il CNI lancia il nuovo portale Mying
L’accesso consentirà a tutti gli iscritti di accedere con facilità a tutti i servizi attivati dal Consiglio Nazionale Ingegneri attraverso la sua Fondazione. La Fondazione del Consiglio Nazionale Ingegneri rinnova il proprio portale. Il nuovo MyING...
Zambrano: "L’equo compenso è un diritto, non un regalo"
ma anche regole e garanzie non scritte, che si basano sulla ‘reputazione’ e la conoscenza reciproca dei comportamenti tra iscritti agli Albi che, di fatto, ne verificano costantemente la correttezza; abbiamo regole fiscali ad hoc che in caso di...
Professionisti strategici per l'Italia
quindi, possono essere protagonisti del cambiamento del Paese riorganizzando e ridefinendo i servizi per i propri iscritti e per i cittadini, aprendosi, nel contempo, al contesto esterno ponendosi come soggetti/interlocutori nei rispettivi ambiti di...
La polizza assicurativa RC professionale collettiva
di Rc Professionale risulta particolarmente oneroso. Per questa ragione, e con la finalità di erogare nuovi servizi agli iscritti, vorremmo acquisire la Sua opinione, nei confronti della sottoscrizione a pagamento di una polizza “base” di Rc...
Accesso alla professione di ingegnere: nel 2016 ancora in calo la quota di abilitati
quanto emerge dalla consueta analisi pubblicata dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri. Sebbene il numero di iscritti all’Ordine si mantenga stabile o addirittura in lieve crescita (240.014 nel 2018, contro i 239.389 dell’anno precedente),...
Chi siamo
CNI). Il CNI da anni si è attivato per ridefinire le proprie attività nei confronti degli Ordini provinciali, degli iscritti e di tutti gli ingegneri sviluppando, anche attraverso il contributo di organizzazioni e professionalità esterne, una serie di...
Legge concorrenza: Zambrano risponde all'On.le Bonomo sulle società di ingegneria
in capo alle SDI l’obbligo dell’assicurazione professionale e l’obbligo di far svolgere le prestazioni a professionisti iscritti all’albo. “Alla deputata Bonomo, inoltre, sfugge quello che il Consiglio Nazionale Ingegneri, nell’ambito dell’attività...
Il CNI saluta con soddisfazione l'iperammortamento
La medesima Legge di stabilità contiene una norma che avrà sicuramente un impatto positivo diretto sugli ingegneri iscritti agli ordini, dal momento che prevede che per gli investimenti in beni strumentali superiori a 500mila euro assoggettabili...
Zambrano: "Gli ingegneri devono essere protagonisti del cambiamento del Paese. Hanno le carte in regola”
anni. Zambrano ha tenuto a sottolineare come l’attuale Congresso si basi su “condivisione e professionalità dei nostri iscritti” i quali, attraverso i rappresentanti degli Ordini territoriali che hanno partecipato ai lavori precongressuali, hanno dato...
L’anomalia dei corsi di Laurea in Ingegneria Università telematiche (n.129)
Nel 2010 in Italia 341 studenti si sono laureati in ingegneria online. 4mila e 400 gli iscritti. Nel 2010, in Italia, 341 studenti si sono laureati in Ingegneria frequentando un corso di laurea on line, mentre, nello stesso anno, gli iscritti...
La formazione degli ingegneri in Italia. Anno 2012 (n.138)
fuga dall’università. La formazione universitaria ingegneristica però è in controtendenza: non solo resiste in termini di iscritti ma registra anche una crescita continua di immatricolati e di laureati. La quota di diplomati delle scuole superiori che...
Ingegneri: ecco le linee di indirizzo sull'obbligo di assicurazione professionale
approfondita della questione relativa all’assicurazione professionale. Per cominciare, abbiamo fornito ai nostri iscritti una panoramica delle polizze che i maggiori broker assicurativi hanno messo a disposizione dei professionisti. Quindi abbiamo...